Se l’estate ha concesso una tregua a tutti coloro i quali soffrono di mal di schiena e mal di collo (e anche di cervicale), con l’arrivo dell’autunno i sintomi tornano a farsi sentire.
L’esposizione al sole estivo ha aiutato le nostre ossa a sintetizzare vitamina D e a fissare il calcio e il calore ci ha aiutato a sciogliere le contratture.
Tutti questi benefici hanno purtroppo ormai i giorni contati.
Il freddo che ci obbliga a una diminuzione di attività fisica, il ritorno al lavoro che ci costringe spesso ad avere posture scorrette per gran parte della giornata, possono innescare processi infiammatori alla base del mal di schiena e del mal di collo.
Questi dolori alla schiena possono essere più frequenti tra i 30 e i 50 anni.
Come curare mal di schiena e mal di collo a Salsomaggiore
I bagni e i fanghi termali a base di acqua salsobromoiodica delle Terme di Salsomaggiore rappresentano un valido aiuto contro mal di schiena e mal di collo.
Se i muscoli della schiena contratti provocano dolore alla colonna vertebrale: il classico torcicollo, mal di testa e anche danni alle radici nervose e disturbi alle mani, l’acqua ed il fango termale hanno effetti straordinari sul corpo.
La balneoterapia in acqua salsobromoiodica ha infatti proprietà antiinfiammatorie per contrastare il mal di schiena e il mal di collo. Inoltre, l’acqua di Salsomaggiore interviene sul metabolismo del calcio rallentando il processo degenerativo delle cartilagini tra le articolazioni.
Per rendere più complete le cure termali, a Salsomaggiore è presente un centro di idroterapia termale con una palestra per la riabilitazione e una piscina che unisce i benefici dell’acqua termale all’attività fisica. Gli specialisti delle Terme di Salsomaggiore sanno individuare il percorso di cure e riabilitazione specifico per ogni paziente.

Il bagno termale contro mal di schiena e mal di collo
Il Fango termale nella cura di mal di schiena e mal di collo
Per potenziare gli effetti dei bagni termali, spesso vengono utilizzate applicazioni di fanghi termali sulle zone particolarmente doloranti.
Il fango termale di Salsomaggiore è ricchissimo di sostanze minerali. Il fango Proviene dagli stessi pozzi di estrazione dell’acqua termale e viene addizionato ad argilla e tenuto a maturazione nell’acqua termale per un lungo periodo di tempo, in modo che i minerali si fissino al suo interno.
Completamente privo di flora batterica vivente, il fango di Salsomaggiore si presenta di colore bruno e possiede qualità fisiche di eccezionale plasticità e termostabilità.
Il fango termale viene utilizzato a scopo terapeutico nel trattamento del mal di schiena e mal di collo poiché accentua l’efficacia analgesica ed antinfiammatoria dell’acqua e ne rafforza l’aspetto riabilitativo, ripristinando e migliorando la funzione motoria.
Particolarmente indicato per tutte le patologie croniche è sconsigliato solo nelle infiammazioni articolari acute.
A differenza di altri stabilimenti termali, a Salsomaggiore il fango viene applicato in zone limitate del corpo ed in alcuni casi a giorni alterni a una temperature di 48-50° Centigradi.

L’applicazione localizzata del fango termale.
2 Commenti
Katia Compagno
Io soffro di fibromalgia spiccata e artrosi co n più ernie e protusioni e discopatie posso usufruire dei vostri trattamenti
Terme TST
Si, le nostre cure sono indicate anche nel suo caso. Proprio in questi mesi stiamo tenendo, in collaborazione con COTER e AMRER, un percorso di ginnastica in acqua termale specifico per chi soffre di fibromialgia. Può chiedere maggiori informazioni e consigli scrivendo direttamente al nostro direttore sanitario Dr. Massimo Gualerzi (m.gualerzi@termest.it)