Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Cure termali a casa con l’acqua di Salsomaggiore

Come sapete, le Terme di Salsomaggiore hanno dovuto posticipare l’apertura programmata per i primi di aprile. Ora siamo in attesa di capire quali saranno le disposizioni che ci permetteranno di accogliere i nostri ospiti in tutta sicurezza. Ma anche in questo momento è possibile beneficiare delle qualità dell’acqua salsobromoiodica con le cure termali a casa. Come fare? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Inalazioni termali… sul divano di casa!

Certo, fare la cura termale allo stabilimento è la cosa migliore. Ma quando non è possibile, possiamo comunque riprodurre i benefici delle cure termali a casa grazie a una speciale macchina, ovvero un inalatore.
Il procedimento è semplice: basta infatti sciogliere il contenuto di 1 bustina di Sali di Salsomaggiore  in un litro d’acqua bollente e procedere con una inalazione al giorno, respirando i vapori, per un ciclo di 10 giorni possibilmente consecutivi. Quando si dice semplice… Come bere – o in questo caso, respirare – un bicchier d’acqua!

Le cure inalatorie alle Terme di Salsomaggiore – o in questo caso, a casa – sono indicate nei disturbi delle prime vie aeree, nelle malattie broncopolmonari croniche ostruttive ed enfisematose, nelle otiti e nella sordità rinogena. Le acque salsobromoiodiche hanno infatti una composizione particolarmente ricca di minerali, che producono una naturale azione antinfiammatoria e antibatterica locale e generale. Inoltre, come vi abbiamo raccontato qualche tempo fa, l’acqua termale di Salsomaggiore agisce in modo benefico anche sul sistema immunitario, rafforzandolo.

Le cure termali a casa sono davvero efficaci?

Sciogliendo in acqua una bustina di sali di Salsomaggiore si ottiene una miscela ha le stesse proprietà dell’acqua salsobromoiodica utilizzata per le inalazioni presso lo stabilimento Zoja. L’efficacia è quindi simile a quella ottenuta con la cura termale vera e propria.

Lo ripetiamo, di norma le cure termali a casa sono consigliate come rafforzativo del normale ciclo di cura. In questo momento, rappresentano comunque un valido aiuto per la salute delle nostre vie respiratorie e per rafforzare le nostre difese immunitarie.

Inalatore e sali per inalazioni di Salsomaggiore - Cure termali a casa

L’inalatore Tabi Thermae e i sali per inalazioni per le cure termali a casa sono disponibili nel negozio online delle Terme di Salsomaggiore, che continua la sua attività di vendita e consegna anche in questo periodo. In questo periodo il set inalatore + 10 buste monouso di sali è in offerta!  

14 Commenti
  • Davide Sismondi

    Rispondi

    Buongiorno,

    Non mi è chiaro come utilizzare l’inalatore con le bustine di sali.

    Potete cortesemente darmi indicazioni in merito?

    Grazie

    Davide

    • Stefano Soranzo

      L’inalatore TABI THERMAE è semplice da preparare e le applicazioni sono molto rapide, nebulizza infatti 1 litro di acqua termale in circa 8/10 minuti ed è molto efficace perché la granulometria delle particelle emesse è simile a quelle prodotte negli stabilimenti termali.

      Dose per inalazioni: sciogliere il contenuto di 1 bustina in un litro d’acqua tiepida e riempire una comune bottiglia in vetro da un litro; collegare poi la bottiglia all’inalatore utilizzando l’apposita cannuccia e tappo di plastica. Fate una inalazione al giorno, respirando i vapori, per un ciclo di 10 giorni possibilmente consecutivi.

      La soluzione salina ottenuta sciogliendo la polvere in acqua idrata, umidifica, deterge e favorisce la decongestione delle mucose nasali. Coadiuvante nella terapia e prevenzione degli stati irritativi acuti e cronici del naso, della gola e dei bronchi (riniti, faringiti, sinusiti, bronchiti).

      Può vedere un video di come funziona l’inalatore (con bottiglia d’acqua di Tabiano) su youtube a questo link: —> https://www.youtube.com/watch?v=R-j7IekZoNE

  • Simona Lattanzio

    Rispondi

    Buongiorno, dove si comprano inalatore e sali? e quanto costano?
    Grazie

  • Maurizio

    Rispondi

    Buongiorno col vostro kit in vendita si possono fare anche insufflazioni nasali per catarro timpanico ? Grazie buona serata

    • Stefano Soranzo

      Buongiorno,

      con l’acqua di Tabiano in bottiglia e apposito inalatore termale si possono fare inalazioni a getto di vapore, in alternativa si possono effettuare lavaggi nasali utilizzando Nasoclean ed apposito apparecchio sempre disponibile sul nostro sito ecommerce. Per le insufflazione occorre invece venire in stabilimento e ricorrere al medico insufflatore

      https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/inalatore-6-flaconcini-nasoclean.aspx

      Cordiali saluti

  • Angela anselmo

    Rispondi

    Buongiorno, c’è una incongruenza mi potete spiegare qual’e’ il sistema migliore per fare le inalazioni, perché voi dite di riempire la bottiglia con 1 LT. Di acqua con sciolta una bustina di sali, invece nella spiegazione dell’apparecchio bisogna inserire ml.300 di acqua con sali nel contenitore e poi accendere per nebulizzare.

    • Stefano Soranzo

      Buongiorno,

      la caldaia contiene 300 ml di acqua demineralizzata / distillata e serve per creare il vapore che va a mischiarsi con il contenuto della bottiglia da un litro che va, dopo essere stata preparata con i sali salsobromoiodici, posizionata nell’apposito supporto dell’inalatore. Può vedere un video con acqua in bottiglia di Tabiano (ma il principio di funzionamento è lo stesso) sul nostro sito ecommerce a questo link:
      https://shop.termest.it/tabiano/it-IT/video.aspx

      Cordiali saluti

  • Angela Marconi

    Rispondi

    Buongiorno. Quando torneranno disponibili i sali in bustine da acquistare? Grazie

  • Monica

    Rispondi

    Buonasera posso usare i flaconcini di acquasal con rinowash?

    • Stefano Soranzo

      Noi lo consigliamo con i flaconcini di Nasoclena ma nulla impedisce di utilizzare quelli di Acquasal… solo ne serviranno di più

  • raffaella bardiani

    Rispondi

    Buongiorno,
    posso usare i vostri sali per fare lavaggi nasali? devo fare una soluzione ipertonica, mi sapete indicare le proporzioni.
    grazie mille

    • Stefano Soranzo

      Per Lavaggi o irrigazioni nasali:

      Dose per irrigazioni nasali:
      sciogliere il contenuto di 1/2 bustina in un litro di acqua bollente.
      Una irrigazione nasale al giorno con questa soluzione per un ciclo di 10 giorni utilizzando gli appositi apparecchi manuali.

      Sul nostro sito è disponibile anche l’apposito prodotto AcquaSal pensato appositamente per il lavaggio nasale
      –> https://shop.termest.it/salsomaggiore/it-IT/respiro/acquasal-soluzione-nasale-in-flaconcini.aspx

Lascia un commento