Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

L’idratazione della pelle

L’idratazione della pelle è la base della salute della nostra epidermide. Con l’arrivo dell’autunno e a causa della prematura ondata di freddo che caratterizza questi ultimi mesi del 2020, la corretta idratazione della nostra pelle è a rischio. Le basse temperature infatti, possono rendere la pelle disidratata e screpolata. Una pelle disidratata è esposta a maggiori rischi di secchezza, arrossamenti e irritazioni.

I laboratori delle Terme di Salsomaggiore hanno messo a punto diversi prodotti idratanti che, grazie anche alla concentrazione di acqua termale Salsobromoiodica, garantiscono idratazione e protezione per le zone più esposte del nostro organismo.

Crema protettiva termale

La crema protettiva termale

È l’ideale per proteggere il viso perché mantiene il corretto tasso di idratazione della pelle. Questa, a sua volta, garantisce l’elasticità e il corretto turgore. L’azione è garantita dalla presenza dell’acqua termale salsobromoiodica equilibratrice cutanea, dei saccaridi isomerizzati (fattori idratanti naturali) dell’olio di borragine (ricchissimo di acido linoleico), dell’olio di crusca di riso, di albicocca, e dagli oli dermofili altamente nutrienti. Infine aloe vera gel e proteine vegetali (grano e soia) contribuiscono a mantenere l’elasticità e la morbidezza cutanea.
Una applicazione ogni mattina permette alla pelle di conservarsi più compatta ed elastica e costituisce un film protettivo sull’epidermide per combattere le aggressioni esterne, consentendo la respirazione cellulare. La crema protettiva termale è anche una ottima base per il trucco.

Bagno termale emolliente

Il bagno termale emolliente

Per mantenere idratata la pelle anche durante il bagno, possono essere utili i Sali del bagno termale emolliente. Ricchi di sali termali estratti dalle acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore e di proteine vegetali come l’amido di mais, i Sali vanno aggiunti all’acqua del bagno per regalare un’azione disarrossante e lenitiva. Gli amidi infatti assorbono le impurità dell’epidermide con la massima dolcezza, disintossicano e nutrono la pelle. Oli essenziali di fiori d’arancio, salvia e lavanda sono stati aggiunti alla formulazione per rilassare, tonificare e stimolare. Per preparare un bagno rilassante e idratante basta aggiungere 4-5 cucchiai di sale all’acqua del bagno. I sali devono essere disciolti nell’acqua a temperatura intorno ai 37°-38° C. Godetevi il bagno per almeno 15 minuti. Ripetetelo a distanza di 2 o 3 giorni.

Latte corpo all’acqua termale

Il latte corpo termale

Anche l’epidermide del corpo è soggetta alla disidratazione e alla perdita di elasticità. Lavaggi troppo frequenti, sbalzi di temperatura, fattori fisiologici e alimentazione scorretta peggiorano l’idratazione della pelle e ne danneggiano l’aspetto. Il latte corpo all’acqua termale può ovviare a questi problemi se applicato dopo il bagno o la doccia. Il Latte Corpo infatti, somma all’azione equilibratrice delle acque salsobromoiodiche, l’azione idratante dell’aloe vera gel e di fattori idratanti naturali, l’azione emolliente e protettiva della proteina della soia e l’azione restitutiva e nutriente dell’olio di germe di grano e dell’olio di jojoba. La pelle resta morbida, idratata e compatta e soprattutto protetta dall’invecchiamento cutaneo.

Crema termale mani e unghie

Crema protettiva mani unghie

Col freddo intenso, spesso le mani restano scoperte e sottoposte al peggiore shock termico. La crema termale mani e unghie è Idratante, emolliente e riattiva la circolazione. Acqua termale, germe di grano, burro di karité, allantoina e cheratina, mantengono l’idratazione della pelle e rafforzano le unghie. L’azione protettiva è svolta da oli dermofili che creano un film leggerissimo contro il freddo e altri agenti esterni. L’assorbimento rapido lascia le mani morbide e non unte.

I prodotti idratanti delle Terme di Salsomaggiore sono disponibili nel nostro shop on line.

0 Commenti

Lascia un commento