L’insufficienza venosa è una patologia che colpisce i vasi sanguigni, causandone un’alterazione della struttura e della funzionalità. Questa patologia rende difficoltoso il ritorno del sangue periferico verso il cuore ed è causa dell’ingrossamento delle vene. I vasi sanguigni appaiono quindi gonfi e tortuosi soprattutto sulle gambe e talvolta anche su altre parti del corpo.
Cause e sintomi dell’insufficienza venosa
Le patologie dei vasi sanguigni possono essere provocate da diverse cause. Un peso eccessivo, l’età avanzata, la gravidanza, la familiarità e la ritenzione idrica, sono le cause più comuni, ma anche l’uso di contraccettivi ormonali, la stitichezza e l’immobilità possono rappresentare altri fattori di rischio.
Oltre alle classiche vene tortuose, gonfie e bluastre, altri sintomi dell’insufficienza venosa sono il gonfiore ai piedi o alle caviglie, il senso di pesantezza e calore alle gambe, formicolii e dolori notturni. Nei casi più gravi, o qualora la patologia fosse trascurata, si può determinare la rottura dei vasi più fragili, fino ad arrivare a trombosi venose molto pericolose.
Un corretto stile di vita contro l’insufficienza venosa
Per ridurre i rischi di sviluppare patologie al sistema venoso è utile adottare un corretto stile di vita. Eliminare il fumo e il consumo eccessivo di alcolici e svolgere semplici attività motorie come lunghe camminate è certamente utile. In caso di gravidanza può essere inoltre utile indossare calze a compressione graduata e dormire con le gambe leggermente sollevate in modo da non provocare ristagni di sangue. Per chi svolge professioni sedentarie è consigliabile alzarsi e camminare per alcuni minuti così come è utile per chi resta spesso in piedi nella stessa posizione.
Il ruolo delle acque termali
Le cure con acqua termale salsobromoiodica sono molto efficaci nel trattamento dell’insufficienza venosa. L’acqua salsobromoiodica di Salsomaggiore Terme è un’acqua minerale naturale che presenta una composizione chimica e fisica unica. È caratterizzata da un alto contenuto di sali minerali, tra cui sodio, cloruro, bromo e iodio. Questi componenti hanno una serie di proprietà benefiche per la salute, tra cui:
- Effetto antinfiammatorio: L’acqua salsobromoiodica può ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione.
- Effetto vasodilatatore: L’acqua salsobromoiodica può dilatare i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno.
- Effetto analgesico: L’acqua salsobromoiodica può ridurre il dolore associato alle vasculopatie.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia delle acque termali di Salsomaggiore Terme nel trattamento delle vasculopatie. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi, tra cui il dolore, il gonfiore e la pesantezza alle gambe.

Protocolli terapeutici
Le cure termali prevedono principalmente 12 bagni con ozono o idromassaggio che coadiuva l’azione dell’acqua termale. La balneoterapia salsobromoiodica viene praticata a concentrazioni progressive alla temperatura di circa 37 gradi centigradi. La durata del bagno varia dai 15’ ai 20’. Oltre ai bagni termali le cure possono prevedere sedute di idroterapia vascolare da praticare camminando in percorsi alimentati da acqua termale a diverse concentrazioni e temperature che, coadiuvata da potenti idromassaggi, agisce sulla circolazione periferica producendo un’immediata sensazione di leggerezza e benessere alle gambe.

0 Commenti