Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Coronavirus come affrontarlo

In questo momento così delicato, segnato dall’emergenza Coronavirus, ci sembra giusto utilizzare questo spazio per la diffusione di informazioni di pubblica utilità circa questo nuovo virus e le buone pratiche da adottare per prevenire il contagio. Per chiarezza e brevità ci limiteremo ad affrontare gli aspetti più importanti del problema rimandandovi, per maggiori chiarimenti, alla pagina della Protezione Civile.

Come proteggersi dal Coronavirus

  • RESTARE A CASA, uscire di casa solo per: esigenze lavorative, motivi di salute, necessità (VEDI MISURE DI CONTENIMENTO);
  •  lavarsi spesso le mani, soprattutto quando si è stati fuori casa;
  •  evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  •  evitare abbracci o strette di mano;
  •  mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almento un metro;
  • igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto o nell’avambraccio evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
  •  evitare l’uso promiscuo di bottigliette e bicchieri;
  •  non toccarsi occhi, naso, bocca con le mani;
  •  non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
  •  pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
  • usare sempre la mascherina se si sospetta di essere malati e/o si presta assistenza a persone deboli o malate. Utilizzare la mascherina o coprirsi bocca e naso quando si va a fare la spesa contribuisce a non diffundere i “droplets” e a proteggere gli altri.   

Come riconoscerlo e cosa fare

I sintomi più frequenti sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
Il virus si trasmette tramite il contatto stretto con una persona malata. Il veicolo principale sono le goccioline del respiro attraverso:

  • saliva, tossendo a starnutendo;
  • contatti diretti personali;
  • le mani, toccandosi con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, occhi, naso.

Le persone contagiate allo stato attuale si individuano solo attraverso la positività del tampone. Chi è positivo deve stare in isolamento e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie.
La principale via di trasmissione del virus, secondo l’OMS, in base ai dati attuali disponibili, avviene attraverso il contatto stretto con persone sintomatiche. E’ ritenuto possibile, sebbene in casi rari, che persone nelle prime fasi della malattia (quindi con sintomi assenti o molto lievi) possano trasmettere il virus.
Il periodo di incubazione è stimato a un massimo di 14 giorni.
Al momento non si evidenziano casi di trasmissione del Coronavirus da animali da compagnia.
In caso di manifestazione di sintomi sospetti, rimanete in casa, non recatevi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiamate al telefono il medico di famiglia, pediatra, guardia medica o numero verde regionale. Utilizzate il numero di emergenza 112 solo se strettamente necessario.

0 Commenti

Lascia un commento