L’acqua termale di Salsomaggiore, si sa, è una vera è propria cura naturale per numerose patologie che colpiscono adulti e bambini. La sua efficacia è riconosciuta anche dal Sistema Sanitario Nazionale che offre a ogni cittadino la possibilità di accedere a cure termali convenzionate pagando semplicemente il ticket quando necessario.
Come accedere alle cure termali
Per prima cosa bisogna farsi prescrivere dal proprio medico curante la cura termale più adatta per la propria patologia. Quindi ci si presenta allo stabilimento termale con l’impegnativa del medico, un documento di identità e il tesserino sanitario.
Se siete già stati ospiti delle Terme di Salsomaggiore, ricordatevi di portare con voi anche il badge o la card rilasciata dalle Terme e la cartella prescrizioni dell’anno precedente.
Nel caso la cura richieda bagni e fanghi termali alle Terme di Salsomaggiore è possibile prenotare telefonicamente al Numero Verde 800 861 385 il giorno di arrivo e farsi assegnare la fascia oraria in cui farete le vostre cure.
La fascia oraria per i bagni ed i fanghi termali viene assegnata in base alla disponibilità del momento, che può naturalmente cambiare a seconda dei periodi di alta e bassa stagione. Se si desidera fissare degli orari particolari per le proprie cure termali convenzionate è possibile richiederli in fase di prenotazione, pagando un diritto fisso di prenotazione di 20,00 Euro: i nostri operatori cercheranno di soddisfare nei limiti del possibile tutte le vostre richieste.
Quanto costano le cure termali convenzionate
Grazie alla convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, ogni cittadino ha diritto a un ciclo di cure termali convenzionate all’anno, pagando solamente il ticket:
- Dai 6 ai 65 anni di età: 55€
- Fino ai 6 e oltre ai 65 anni di età (con reddito complessivo del nucleo famigliare non superiore a € 36.152): 3,10€
- Categorie protette: esenti
Ricordiamo che le Terme di Salsomaggiore sono convenzionate poi anche con INPS e INAIL: trovate qualche informazione in più su questo argomento sul nostro sito.
Cosa si può curare in convenzione
Abbiamo parlato di come accedere alle cure termali convenzionate a Salsomaggiore, vediamo ora nel dettaglio quali patologie sono coperte dalla convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale:
Diagnosi | Cure termali convenzionate | |
Artoreumatica | Osteoartrosi ed altre forme degenerative, reumatismi extra articolari, periartrite, cervicoartrosi, artrosi diffusa | 12 fanghi + 12 bagni oppure 12 bagni terapeutici |
Ginecologica | Annessite, infiammazioni pelviche, metriti, ovariti, leucorrea ricorrente da vaginite cronica aspecifica o distrofica, sclerosi dolorosa del connettivo pelvico | 12 irrigazioni vaginali con bagno |
Respiratoria (A) | Rinite vasomotoria, allergica, faringolaringite cronica, sinusite cronica e sindromi rinosinusitiche bronchiali croniche | 24 cure inalatorie |
Respiratoria (B) | Bronchite cronica, B.P.C.O., bronchiectasie, bronco-pneumatia cronica asmatiforme | 12 ventilazioni polmonari + 18 cure inalatorie |
Sordità | Stenosi tubarica, ipoacusia rinogena, otite media secretiva, otite catarrale | Visita specialistica + esame audiometrico + 12 insufflazioni endotimpatiche + 12 cure inalatorie |
Flebologica | Postumi di flebopatie di tipo cronico, insufficienza venosa cronica, varici arti inferiori, postumi di intervento chirurgico vascolare periferico | 12 bagni con ozono o idromassaggio + doppler + ECG + 6 esami di laboratorio |
Abbiamo cercato di darvi una panoramica quanto più completa possibile sulle cure termali convenzionate disponibili alle Terme di Salsomaggiore. Se aveste ancora dei dubbi o vi servissero altre informazioni più dettagliate, potete contattare il nostro staff al numero verde 800 860 379.
0 Commenti