Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

I dolori articolari lasciati dall’inverno

L’inverno sa essere una stagione affascinante, ma è anche il momento dove si acutizzano i dolori articolari. I danni accumulati durante la stagione fredda tendono poi a riproporsi anche in questi primi mesi dell’anno.  I dolori articolari possono dipendere da malattie reumatiche di degenerazione come l’artrosi, o da malattie infiammatorie. L’infiammazione, di per sé meno grave, tende a migliorare con le temperature più calde o con l’utilizzo dell’articolazione stessa.
Il peggioramento dei dolori articolari durante l’inverno è più comune, soprattutto nei pazienti con artrosi.
Ma come mai il freddo contribuisce al loro peggioramento?
È probabile che il rallentamento del metabolismo dovuto al freddo possa esserne una causa. La circolazione sanguigna viene ridotta e il corpo predilige organi essenziali come il cervello che vengono maggiormente irrorati dal sistema circolatorio. Muscoli e articolazioni vengono lasciati in secondo piano.
Per questo motivo un consiglio basilare è tenere al caldo la parte dolorante e le cure termali possono offrire un sollievo anche in questo senso grazie alla temperatura dell’acqua utilizzata per i bagni termali.

I bagni termali contro i dolori articolari

Alla base dei dolori articolari ci possono essere cause banali, ma anche problematiche più serie: una posizione non fisiologica della colonna vertebrale durante il lavoro, movimenti ripetuti e la scorretta postura.
I muscoli della schiena troppo contratti sono la causa di dolori alla colonna vertebrale come il torcicollo, il mal di testa, ma anche di danni alle radici nervose che possono sfociare in disturbi alle mani, formicolio, debolezza muscolare, gonfiore, etc.
Acqua fango termale hanno effetti benefici sul corpo, ma è importante capire la natura dei disturbi e delle patologie. Dopo una accurata visita dai nostri specialisti, alle Terme di Salsomaggiore sapremo indicare il tipo di cura termale più idonea per superare i danni dell’inverno e l’acutizzazione dei dolori articolari.
Il metodo di cura più tradizionale è rappresentato dai bagni termali.
I bagni salsobromoiodici sono indicati in tutti i processi infiammatori cronici che riguardano l’apparato osteoarticolare.
L’acqua salsobromoiodica agisce con un’azione di tipo antinfiammatorio e interviene su alcuni parametri del metabolismo del calcio, favorendo il rallentamento del processo degenerativo della cartilagine articolare.
I bagni termali si effettuano in vasche di porcellana o vetroresina che mantengono il calore dell’acqua a una temperatura ottimale di circa 37°. La concentrazione di acqua termale viene aumentata ogni due giorni durante la terapia di 12 sedute. La durata di ogni singola seduta varia dai 15 ai 20 minuti.
In casi più gravi, per aumentare il potere terapeutico del bagno termale, può essere utile l’applicazione di fanghi termali sulle zone interessate dai dolori.


A completare l’offerta, le Terme di Salsomaggiore sono dotate di un centro di Idroterapia termale con una piscina di acqua termale attrezzata, una palestra e un percorso riabilitativo. I trattamenti possono essere individuali o possono prevedere attività di gruppo, sempre sotto la guida di un terapista della riabilitazione. Oltre a questo sono previsti brevi momenti di informazione medica per imparare a prevenire il dolore e le ricadute”.

2 Commenti
  • Chiara Zambelli

    Rispondi

    Quanto costano 12 sedute? Termali?

    • Terme TST

      Buongiorno,

      con la prescrizione del proprio medico curante si paga solo il ticket sanitario che è di € 55 per età tra i 6 ed i 65 anni. Viene ridotto a € 3,10 per bambini fino a 6 anni e per gli over 64 (salvo limiti di reddito).
      Oppure si possono fare le cure a pagamento ed il prezzo varia a seconda dei trattamenti effettuati. Triva qui –> il listino

      Cordiali saluti

Lascia un commento