Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Protocollo respiro delicato

Le acque delle Terme di Salsomaggiore sono indicate anche per il trattamento nei disturbi delle prime vie aeree, nelle malattie broncopolmonari croniche ostruttive ed enfisematose, nelle otiti e nella sordità rinogena. Le acque salsobromoiodiche, grazie alla loro complessa mineralizzazione, esplicano infatti una naturale azione antinfiammatoria e antibatterica locale e generale.

le cure inalatorie delle Terme di Salsomaggiore

Non sempre però è possibile recarsi alle terme per un ciclo di cure e per ovviare a questo problema abbiamo realizzato il protocollo respiro delicato a base di acqua termale salsobromoiodica delle Terme di Salsomaggiore.

il protocollo respiro delicato

Cosa contiene il protocollo respiro delicato

Il protocollo contiene:

– confezione sali 3 Baume

– Acquasal spray 100ml

– Acquasal 20 flaconcini da 5ml

A cosa serve il protocollo respiro delicato

Riniti, faringiti, sinusiti e bronchiti sono un tormento per milioni di italiani e arrecano ogni anno problemi respiratori come raffreddori, naso che cola, forte mal di gola, nonché stati irritativi acuti e cronici. Tutti questi disturbi possono essere curati grazie a specifiche irrigazioni nasali, inalazioni e suffumigi da operarsi quotidiana,ente.

Come utilizzare i prodotti del protocollo respiro delicato

I Sali devono essere sciolti in acqua per ottenere una soluzione salina ipertonica a 3° Baumè che presenta le stesse proprietà dell’acqua salsobromoiodica usata per le cure inalatorie negli stabilimenti termali di Salsomaggiore Terme. Sciogliendo una bustina in un litro di acqua bollente è possibile ottenere efficaci suffumigi da effettuare quotidianamente per un ciclo di 10 giorni.

Per una efficace pulizia delle vie nasali, vanno invece utilizzate quotidianamente (anche più volte al giorno) Acquasal spray o flaconcini. Lo spray va utilizzato inserendo delicatamente il beccuccio nella narice e dirigendo lo spruzzo verso la parete esterna della cavità nasale. Occorre lasciare il prodotto agire per un paio di minuti prima di soffiare il naso.

Per un lavaggio più approfondito sono invece utili i flaconcini che consentono un lavaggio profondo delle fosse nasali.

Per altre informazioni non esitate a consultare il link diretto al nostro shop on line.

0 Commenti

Lascia un commento