Combattere le vene varicose non significa soltanto eliminare uno sgradevole effetto estetico. Le vene varicose, che interessano soprattutto le gambe, sono il sintomo di insufficienza venosa: un disturbo della circolazione sanguigna che provoca un ritorno difficoltoso del sangue dalle estremità al cuore.
La causa delle vene varicose
Tra le cause principali c’è la perdita di elasticità dei vasi sanguigni o il cattivo funzionamento delle valvole all’interno di essi. Questi sistemi naturali del nostro apparato circolatorio servono per contrastare la forza di gravità che si oppone alla risalita del sangue dal basso verso il cuore. Per effetto di questa perdita di elasticità compaiono vene ingrossate, dilatate e tortuose sulla superficie della pelle delle gambe e di altre parti del corpo.
Il sovrappeso, l’età avanzata, la gravidanza, la familiarità, la ritenzione idrica, l’uso di contraccettivi ormonali, la stitichezza e lo svolgimento di una professione che fa stare molte ore in piedi possono essere le cause scatenanti per le vene varicose.
Sintomi e danni
Le vene varicose provocano stati di gonfiore ai piedi e alle caviglie, senso di pesantezza, formicolio, crampi, prurito e dolore, ma possono anche essere causa di trombi in caso di eccessiva immobilità a letto. Questo tipo di disturbi tende a peggiorare in caso di lunga permanenza in piedi durante la giornata o nelle giornate molto calde.

Combattere le vene varicose a Salsomaggiore
Oltre che con le terapie mediche e farmacologiche e un corretto e sano stile di vita, è possibile contrastare delle vene varicose attraverso le cure termali. Le acque termali salsobromoiodiche, infatti contrastano ogni forma di vasculopatia perché hanno la proprietà di stimolare la circolazione sanguigna periferica. Le cure consistono generalmente in un ciclo di dodici bagni termali in vasche singole riempite con acqua salsobromoiodica. Dopo una attenta visita medica, i nostri esperti possono prescrivere bagni semplici o coadiuvati dalla stimolazione con ozono o con idromassaggio. Il bagno termale è un’esperienza assolutamente piacevole. La vasca è riempita con acqua termale a 37 gradi centigradi, la cui concentrazione aumenta durante il ciclo delle dodici sedute. La durata del bagno varia dai 15 ai 20 minuti.

I percorsi vascolari
Oltre ai bagni termali, qualora la condizione del paziente lo richiedesse, è possibile usufruire anche dei percorsi vascolari. I percorsi sono appositi camminamenti contigui di acqua termale a diverse temperature e dotati di potenti impianti di idromassaggio. I percorsi vascolari agiscono sulla circolazione periferica producendo una immediata sensazione di leggerezza e benessere.
0 Commenti