Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

10 regole per prevenire i problemi respiratori

Cure termali in autunno

Vi abbiamo già raccontato delle tante iniziative e delle offerte speciali messe in campo dalle Terme di Salsomaggiore e di Tabiano per il mese di maggio. Da qualche anno, infatti, maggio è il mese del respiro: 31 giorni dedicati ad approfondimenti e cure termali a prezzo speciale per curare e prevenire i problemi respiratori.

Disturbi respiratori? No, grazie!

Prevenire i disturbi respiratori si può. Basta seguire queste dieci, semplici regole dateci dallo staff medico delle Terme di Salsomaggiore per respirare meglio e ridurre l’incidenza dei problemi respiratori.

Respirare bene: prevenire i problemi respiratori alle Terme di SalsomaggioreVediamo nel dettaglio:

  1. Controllate i vostri disturbi respiratori (difficoltà nel respiro, tosse, catarro, dolore toracico) e informate precocemente il medico di famiglia. Non aspettate che la situazione si aggravi: se non state bene, rivolgetevi subito al vostro medico di base.
  2. Non fumate. Se siete fumatori chiedete aiuto al vostro medico o ai centri antifumo come quello delle Terme di Tabiano per abbandonare definitivamente la sigaretta.
  3. Evitate il fumo passivo e gli ambienti inquinati e polverosi.
  4. Seguite un’alimentazione corretta. Non cercate  diete fai da tè, che possono essere rischiose per la vostra salute, ma rivolgetevi sempre a uno specialista. Un medico specializzato saprà valutare al meglio la vostra condizione in base all’età e alla situazione clinica.
  5. Praticate un’attività motoria in modo continuativo. Camminare, nuotare, ballare, cantare, sono tutte attività utili come ginnastica respiratoria. E fanno bene anche all’umore!
  6. Tenete sempre libero il naso. Questo è infatti  il primo filtro che trattiene polveri e germi e riscalda l’aria fredda che respiriamo.
  7. Arieggiate spesso la casa. Il gas per cucinare e i prodotti vari che usiamo nelle faccende domestiche creano inquinamento ambientale, che può essere particolarmente dannoso per i bambini.
  8. Fate il vaccino antinfluenzale annuale. Soprattutto negli anziani e per le persone con patologie varie, aiuta a ridurre le complicazioni.
  9. Prenotate una visita pneumologica dopo i 45 anni, soprattutto se siete fumatori o svolgete un’attività a rischio. Il medico valuterà lo stato del vostro apparato respiratorio e vi saprà dare tutte le indicazioni per curarlo al meglio.
  10. Fate la spirometria. Si tratta del più semplice degli esami, ma che permette però di individuare subito eventuali alterazioni delle vie aeree, anche in soggetti asintomatici.

Il mese del respiro

Come avete appena letto, alcuno di questi consigli sono davvero facili da seguire e possono realmente prevenire i problemi respiratori. Ne aggiungiamo ancora uno: approfittate delle iniziative del Mese del Respiro per fare una spirometria gratuita alla Terme di Tabiano. Il punto 10 è già spuntato dalla lista!

0 Commenti

Lascia un commento