Circa il 10% delle donne in età fertile è colpita da endometriosi: una patologia le cui cause sono ancora sconosciute e che rientra tra le malattie infiammatorie croniche.
Che cosa è la endometriosi?
L’Endometriosi è la presenza di endometrio (una mucosa che solitamente ricopre la cavità interna dell’utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare) al di fuori della cavità uterina in altre zone del corpo femminile.
Questa malattia può colpire le donne dalla prima mestruazione alla menopausa, anche se dopo i 40 anni la crescita del tessuto endometriale presente fuori dalla cavità uterina sembra più lenta.
L’endometriosi può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi, provoca dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali, colon irritabile.
La malattia si sviluppa indipendentemente dal fatto di aver avuto o meno gravidanze.
Endometriosi, come curarla alle Terme di Salsomaggiore
Un miglioramento sia sintomatologico che prognostico può avvenire intraprendendo un corretto stile di vita e una corretta attività fisica e, nella nostra nuova visione delle Terme di Salsomaggiore, abbiamo costruito per voi percorsi che possano mettere efficacemente in atto queste strategie.
La consulenza di medici sia ginecologi che esperti delle attività metaboliche sarà sicuramente utile per consigliare il più corretto stile di vita, ma il fiore all’occhiello delle nostre terme sono sicuramente le acque salsobromoiodiche, le cui proprietà antiinfiammatorie e neuromodulatrice sono particolarmente utili nel trattamento dell’endometriosi.
Le acque di Salsomaggiore possono infatti lenire la componente sintomatologica, ma anche agire a livello endocrino operando una regolazione ormonale.
Le varie terapie ginecologiche presenti all’interno delle nostre terme sono tutte indicate per il trattamento dell’endometriosi, con particolare riferimento agli aerosol vaginali.
Le acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore, unite alla esperienza del personale medico delle terme, possono aiutare nella cura di questa malattia invalidante per le donne e possono anche migliorare la fertilità e il resetting neuro ormonale.
Le cure termali sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e si eseguono nello stabilimento Luigi Zoja.
E’ sufficiente presentarsi con l’impegnativa del proprio medico di famiglia, completa di diagnosi e tipologia di cure da eseguire, documento d’identità, codice fiscale e libretto sanitario.
0 Commenti