La riabilitazione è una pratica indispensabile nella cura di patologie muscolari, tendinee e artrosiche della spalla, del ginocchio, della colonna vertebrale e dell’anca.
Allo stesso tempo è utile nelle malattie reumatiche e soprattutto per il recupero post traumatico.
Le acque salsobromoiodiche delle Terme di Salsomaggiore contribuiscono a migliorare il processo di riabilitazione, sia per le loro qualità fisiche che per quelle chimiche.
La composizione chimica dell’acqua di Salsomaggiore cura i processi infiammatori anche degli organi profondi, mentre la salinità e la temperatura dell’acqua facilitano i movimenti utili per la riabilitazione.
Presso lo stabilimento Zoia delle Terme di Salsomaggiore possiamo trattare vari tipi di riabilitazione con due potenti strumenti:
Il bagno termale in vasca individuale
Il bagno termale ha un effetto stimolante sul circolo e sul metabolismo cellulare e viene solitamente addizionato di ozono. Le bollicine di ozono massaggiano la pelle che, ammorbidita nell’acqua calda, le lascia penetrare permettendogli di giungere negli strati più profondi dei tessuti.

il bagno termale per la riabilitazione
Il Centro di Idroterapia Termale dello stabilimento “Luigi Zoja”
Negli ultimi anni, accanto ai bagni termali, hanno assunto un ruolo sempre più importante le sedute di attività fisica per la riabilitazione e quelle personalizzate di idrokinesiterapia in acqua salsobromoiodica.
Il nostro Centro di Idroterapia Termale è dotato di una vera e propria palestra per la ginnastica in acqua: la piscina, alimentata da acqua termale, è attrezzata per la ginnastica riabilitativa per mezzo di spalliere, barre, step e cyclette, ma anche lettini con idromassaggi rilassanti.
Il percorso, guidato dal fisioterapista con ginnastica in acqua termale, è una cura valida per molte patologie muscolari, tendinee e artrosiche.
L’idrokinesiterapia in acqua termale salsobromoiodica agisce in due modi:
- Attraverso l’azione antinfiammatoria e analgesica dell’acqua termale
- Grazie all’alta salinità e alla temperatura dell’acquache favoriscono il galleggiamento e il rilassamento muscolare per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
In questo modo gli esercizi di riabilitazione proposti dal fisioterapista vengono meglio tollerati e risultano essere più efficaci.
Nel Centro sono presenti anche due percorsi vascolari, uno con acqua calda e uno con acqua fredda, con getti direzionali e idromassaggi che agiscono sulla circolazione periferica, provocando un’immediata sensazione di leggerezza alle gambe: una tecnica riabilitativa molto utile in numerosi disturbi degli arti inferiori.

Cure riabilitative alle Terme di Salsomaggiore
La somma di tutti questi processi di riabilitazione consente una migliore qualità di vita per chi soffre di problemi cronici artroreumatici che rallentano i movimenti articolari, ma sono utili anche nel recupero funzionale, con tempi decisamente ridotti, sia nelle patologie post traumatiche che dopo un intervento chirurgico.
L’azione dell’acqua termale consente un beneficio maggiormente duraturo nel tempo.
I trattamenti durano in media due settimane e vanno personalizzati a seconda del disturbo e di come esso si presenta.
Villa Igea
Per i casi più particolari, le Terme di Salsomaggiore offrono un centro di terapia riabilitativa specializzato: Villa Igea, che dispone di 60 posti letto e una equipe di medici specialisti fisiatri, reumatologi, neurologi, ortopedici, traumatologi dello sport, oltre che specialisti di terapia del dolore e medicina interna.
I fisioterapisti e massofisioterapisti di Villa Igea hanno a disposizione una palestra attrezzata per la riabilitazione per persone sottoposte a interventi di protesi articolare, emiplegici, motulesi, traumatizzati e artopatici.
La clinica, unica nel suo genere, utilizza l’acqua salsobromoiodica nella riabilitazione ed è dotata di una vasca a farfalla che consente ai fisioterapisti di operare offrendo al paziente il massimo relax.
1 Commenti
Mariagrazia macario
Vero l ho utilizzata dopo intervento alla spalla ho avuto ottimi benefici tutti wuelli non avuti in altri modi