Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Lo Stabilimento Berzieri

Oltre a beneficiare delle famose acque termali salsobromoiodiche, chi godrà di un periodo di cure a Salsomaggiore Terme potrà anche ammirare la bellezza dello Stabilimento Berzieri.

Inaugurato nel 1923, il palazzo, intitolato al Dottor Lorenzo Berzieri, scopritore delle proprietà terapeutiche delle acque di Salsomaggiore, è un esempio unico di Art Decò Termale.

Fu progettato dagli architetti Ugo Giusti e Giulio Bernardini, ma deve le sue straordinarie caratteristiche a Galileo Chini: maestro del Liberty Italiano, ceramista, pittore e decoratore di fama internazionale.
Chini, per anni pittore di corte di Re Chulalongkorn del Siam, restò influenzato dalla sfarzosa arte orientale e volle riportare a Salsomaggiore alcune delle migliori pratiche decorative che aveva appreso in quelle terre lontane.

Lo Stabilimento Berzieri fu costruito al posto del vecchio edificio termale in stile neoclassico a partire dal 1914 e costò l’enorme cifra di 23 milioni di lire giacché richiese la manodopera di marmisti, decoratori, fabbri e ceramisti.
La stupenda facciata e i magnificenti interni sono decorati con marmo rosa di Verona, bianco di Rezzato e di Carrara e giallo di Siena, unita ai travertini di Rapolano, insieme a ferro battuto, pregiate ceramiche e pitture ad affresco realizzate da Giuseppe Moroni.
Gli stili principali riconoscibili nella ricchezza dell’architettura e delle decorazioni sono sicuramente il liberty, l’arte orientale siamese, ma soprattutto dall’art déco, su ispirazione della secessione viennese e di Gustav Klimt.

La facciata

La facciata è suddivisa in tre corpi principali con due torri che si innalzano ai lati dell’ingresso monumentale. È rivestita da marmi policromi, mosaici, maioliche, sculture con motivi geometrici, vegetali o zoomorfi, vetrate dipinte, colonne scanalate, capitelli istoriati, lesene, formelle e ferri lavorati.

Le Terme Berzieri viste dall’esterno

L’interno

Gli interni dello Stabilimento presentano la stessa ricchezza ornamentale della facciata con marmi, ori, stucchi, specchi e dipinti. Il grande trittico della controfacciata, realizzato da Giuseppe moroni e rappresentante la dea igea con le sue ancelle, è il fulcro di questo ingegnoso e imponente sistema decorativo.

Oltre l’atrio si arriva al grande salone aperto sul doppio scalone monumentale decorato con rosoni a stucco e ampie vetrate colorate. Dal primo piano si può accedere a un ampio loggato con vista sull’imponente salone di ingresso.

Il salone termina con un ampio loggiato prospicente l’ingresso.

Nel piano seminterrato dello Stabilimento Berzieri è stato recentemente ricavato Il Centro Benessere Berzieri. Qui nuovo e antico s’incontrano per accogliere in una suggestiva atmosfera liberty chi cerca relax e bellezza.

Le tre ali dello Stabilimento Berzieri sono dedicate al benessere

L’ala sinistra è destinata ai trattamenti anticellulite, ai bagni aromatici, ispirati al “Mare antico” e alle “Costellazioni, ma anche al bagno turco e ad un insieme di docce termali.

Il settore centrale dello Stabilimento Berzieri è legato alla linea dermocosmetica delle Terme di Salsomaggiore destinata ai Centri Estetici e alla suite del benessere.
L’ala destra è dedicata all’Oriente misterioso con Tepidarium, Laconicum, Frigidarium e percorso Kneipp.

Lo Stabilimento Berzieri è visitabile durante i fine settimana.
Per chi volesse visitare lo Stabilimento Berzieri consigliamo di rivolgersi a questo indirizzo: http://www.visitsalsomaggiore.it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/visite-guidate/visite-guidate-terme-berzieri-e-non-solo

Mentre chi volesse godere del centro Benessere all’interno dello stabilimento Berzieri può consultare questo indirizzo  https://www.termest.it/it-IT/Terme-Berzieri-a-Salsomaggiore.aspx    berzieribenessere@termest.it

 

 

 

 

 

0 Commenti

Lascia un commento