Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Tra acque termali e castelli incantati

Una vacanza tra acque termali e castelli incantati? Da noi è possibile! La primavera è esplosa e le colline che circondano Salsomaggiore si sono tinte del verde dei campi e dei boschetti e dei variegati colori dei fiori di stagione. Salsomaggiore Terme si presenta al suo massimo per regalare a tutti il piacere di una vacanza termale che, oltre a migliorare il nostro benessere fisico, può contribuire a rasserenare anche l’animo.
Ma la natura a volte non basta e allora anche l’uomo ci mette del suo per fare in modo che questi giorni trascorsi da noi a godere delle acque salsobromoiodiche, possano scorrere piacevoli, lieti e interessanti.

In questo periodo di festa sono tante le iniziative per chi volesse trascorrere una vacanza di primavera, in particolare i castelli che circondano Salsomaggiore potranno allietarvi, oltre che con la loro bellezza storica e artistica, grazie alle manifestazioni organizzate da diverse associazioni del territorio. Scopriamole subito.

Il castello di Fontanellato

la facciata del castello di Fontanellato

Iniziamo il nostro viaggio dalla pianura. La Rocca Sanvitale di Fontanellato è uno dei più bei castelli dell’Emilia-Romagna, dentro le mura che si innalzano oltre il fossato, sono custoditi tesori del manierismo italiano e i segreti di una delle più importanti casate di Parma. Per chi volesse far visita a questo scrigno di bellezza sarà inoltre possibile godere di diverse iniziative e manifestazioni che avranno luogo nei prossimi giorni:

  • Mercoledì 24 aprile alle 19:30 “Spiriti in castello – viaggio nella magia”, la rievocazione delle performance dei medium di epoca vittoriana a cura del mentalista Francesco Busani. Un viaggio tra medium e fantasmi che terminerà con un aperitivo tra le mura del maniero. La prenotazione è obbligatoria
  • Giovedì 25 aprile alle ore 15:00 “divertente avventura in castello con Harry alla ricerca della luce”, una giornata animata per i bambini, che vivranno una fantastica esperienza assieme al maghetto più famoso del cinema e della letteratura tra le stanze misteriose del castello. Anche qui la prenotazione è obbligatoria.
  • Da giovedì 25 a domenica 28 aprile, nella piazza antistante e attorno al castello potrete anche sollazzare il vostro palato col “Castle street food” Con cibi di strada, Food Truck e camioncini di design da tutta Italia, musiche e DJ set.

Il castello di Scipione

Il castello di Scipione

Anche il millenario castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, tra i più antichi manieri del territorio, è pronto ad ospitarvi con diverse iniziative. La prenotazione è obbligatoria

  • Giovedì 25 aprile ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00, “ricordi di famiglia” Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
  • Sabato 27 aprile alle 21:15 e alle 22:30 “I misteri del castello millenario”, una esplorazione nel labirinto del Castello più antico del Parmense e una visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti, con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.

Il castello di Contignaco

Il castello di Contignaco
Il castello di Contignaco

Al castello di Contignaco, che sorge sulle colline che sovrastano Salsomaggiore e famoso per la produzione di vini pregiati, continuano le manifestazioni per allietare la vostra vacanza termale:

  • Giovedì 25 aprile e domenica 5 maggio alle ore 16:00 “Vola il medioevo”, dimostrazioni di volo libero di falconeria: aquile, falchi, poiane e altri rapaci nel cielo di Contignaco con le tecniche di Federico II di Svevia.
  • Sabato 27 aprile e domenica 28 aprile, così come sabato 4 maggio e domenica 5 maggio ore 18.30 “mescendo” una degustazione dei vini prodotti nel castello. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria.

Il castello di Castell’Arquato

Il borgo di Castell’Arquato

Il borgo visconteo fortificato di Castell’Arquato nel piacentino è uno dei borghi più spettacolari d’Italia. Qui si può godere di un magnifico paesaggio sulle vallate circostanti e ci si può calare perfettamente nell’atmosfera medievale degustando ottimi vini e salumi tipici. Anche Castell’Arquato ci regala alcune piacevoli manifestazioni:

  • Sabato 27 aprile il “Trekking del Vino”, una passeggiata tra il borgo e i vigneti circostanti, che culminerà con una degustazione di vini locali. Prenotazione obbligatoria.
  • Domenica 5 maggio dalle ore 15:30 “passeggiata verde lungo l’Arda” una visita guidata alle pendici del borgo, per riscoprire la ricchezza e la tipicità della natura dei colli piacentini.

Altre manifestazioni saranno proposte dal circuito dei “Castelli del Ducato”, per maggiori informazioni vi consigliamo di scrivere a questo indirizzo e-mail info@castellidelducato.it o visitare il sito a questo indirizzo.

0 Commenti

Lascia un commento