Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Un aiuto concreto per i problemi ginecologici

Le acque delle Terme di Salsomaggiore danno un aiuto concreto per i problemi ginecologici agendo su diversi fronti.
Già in passato abbiamo parlato delle proprietà delle acque di Salsomaggiore rispetto a vari disturbi ginecologici e in questo articolo vogliamo fornire un rapido riassunto per chi non avesse avuto modo di leggere i tanti articoli precedenti.
L’alta concentrazione salina delle nostre acque trasporta i germi lontano dall’organismo e richiama i liquidi in eccesso dai tessuti con cui vengono a contatto.
Gli oligoelementi contenuti nell’acqua (iodio, bromo, calcio, ferro, magnesio, zinco, rame, etc.) agiscono invece sul deflusso sanguigno e regolano il microcircolo generando fenomeni antiinfiammatori e decongestionanti. Gli stessi oligoelementi inibiscono le attività di microorganismi come batteri, funghi e protozoi, mentre l’acqua salsobromoiodica stimola il sistema immunitario.

Oltre a questo, un altro apparato del nostro corpo che gode dell’azione benefica delle acque di Salsomaggiore è il sistema endocrino: in particolare, attraverso i bagni termali, viene stimolata la tiroide e normalizzato l’ovaio. Questo permette una regolarizzazione del ciclo mestruale in età fertile e favorisce una giusta attività ormonale, utile anche per il concepimento.
In età menopausale, invece, le acque salsobromoiodiche prevengono fastidiose sintomatologie quali secchezza vaginale, disturbi umorali e vampate.

Ma quanto costa e in costa consiste una cura termale a Salsomaggiore per i problemi ginecologici?

Il Servizio Sanitario Nazionale, previa indicazione del medico curante, garantisce un ciclo di trattamenti termali ginecologici al solo costo del ticket sanitario. Ma le Terme di Salsomaggiore possono offrire alle donne qualcosa di più: un check-up completo e una visita approfondita da parte dei nostri medici.

Arrivati a Salsomaggiore, dopo essere passati dall’accettazione, le pazienti sono sottoposte a una visita medica. A seconda delle indicazioni potranno essere prescritti bagni termali in associazione a irrigazioni o aerosol vaginali e/o fanghi termali.

Il bagno termale, viene praticato in vasche profonde a una temperatura fra i 35° e i 38° C.
La durata di ogni bagno è compresa fra un minimo di 15 minuti ed un massimo di 35.

Le irrigazioni e gli aerosol vaginali consentono la massima efficacia della terapia ed eliminano fenomeni di irritabilità ed ipersensibilità dovuti ad un’eccessiva concentrazione salina.

Tutte le tecniche possono essere seguite da trattamenti con i fanghi termali che consentono di accentuare l’efficacia del trattamento con le acque.

Il bagno termale

Acqua termale ed Endometriosi

Una patologia particolarmente fastidiosa e invalidante come l’endometriosi, trova nelle acque di Salsomaggiore una buona capacità di cura.

Le proprietà antiinfiammatorie e neuromodulatrici delle acque salsobromoiodiche

possono infatti lenire la componente sintomatologica, ma anche agire a livello endocrino operando una regolazione ormonale.

 

0 Commenti

Lascia un commento