Arrendiamoci, la primavera 2023 non ci sta regalando sole e bel tempo, ma giornate fredde e uggiose alternate a caldo e umidità. Queste premesse non sono le migliori per la nostra salute e i malesseri di stagione continuano a interessare le vie respiratorie. L’acqua termale di Salsomaggiore, tuttavia, è un toccasana anche per questa parte del nostro organismo e cura in modo naturale le affezioni alle alte vie aeree grazie alle caratteristiche antiinfiammatorie e antibatteriche conferite dai minerali e dagli oligo-elementi in essa contenuti. L’acqua salsobromoiodica, infatti, stimola i processi riparativi e aumenta le difese dell’organismo.
Curare le alte vie aeree a Salsomaggiore
Per curare le alte vie aeree l’acqua salsobromoiodica viene somministrata attraverso le cure inalatorie. Queste sono ideali per trattare le malattie broncopolmonari croniche ostruttive ed enfisematose, ma anche le otiti e la sordità rinogena. Diversi studi medici hanno dimostrato come le cure inalatorie (che sono completamente naturali) riducano il consumo di farmaci e il numero delle giornate lavorative perse. Per chi soffrisse di particolare sensibilità alle mucose da parte dell’acqua termale, le Terme di Salsomaggiore hanno sviluppato un prodotto unico: L’Acqua Madre, che agisce in modo delicato mantenendo tutta l’efficacia dell’acqua Salsobromoiodica.
Le cure inalatorie
Alle Terme di Salsomaggiore, per curare le alte vie aeree si ricorre a diversi tipi di cure inalatorie che vengono decise dai nostri specialisti dopo un’accurata visita medica. Ogni cura è specifica per tipo e intensità della patologia da trattare. Le cure tradizionali sono le classiche Inalazioni termali: applicazione caldo-umida indicata per le prime vie aeree. Vengono praticate nebulizzando un litro di acqua termale che viene aspirata da un flusso di vapore sotto pressione attraverso un ugello posto ad angolo retto, del diametro di 1 mm.
Oltre alle tradizionali inalazioni, si può ricorrere agli aerosol individuali, aerosol a vibrazione o politzer crenoterapico. Gli aerosol individuali sono apparecchi per l’aerosolizzazione individuale dell’acqua termale che permette di ottenere un nebulizzato particolarmente fine che giunge più in profondità. Le insufflazioni endotimpaniche o il politzer crenoterapico, invece sono maggiormente indicate per combattere la sordità rinogena. Tutte le cure sono assolutamente sicure e individuali e ogni apparecchio è monouso e/o debitamente sterilizzato per mantenere la massima sicurezza. A tal proposito, a causa dell’emergenza Covid19, le nebulizzazioni secche o umide in ambiente, che rappresentano le uniche cure non individuali, sono sospese fino a che l’emergenza non sarà totalmente debellata.

Non solo inalazioni
La protezione della nostra salute non passa solo dalle inalazioni, ma anche una corretta pulizia delle vie aeree a partire dal naso è consigliata e promossa alle Terme di salsomaggiore. Alcune tra i trattamenti proposti sono le irrigazioni nasali, molto usate nel trattamento delle riniti atrofiche e preatrofiche e nelle sinusiti, e le docce nasali. Questo trattamento consente il lavaggio delle fosse nasali per il mantenimento eutrofico delle mucose mediante la fluidificazione e l’eliminazione delle secrezioni in eccesso e la rimozione di germi infettivi.
Avete bisogno di ulteriori informazioni? Consultate il nostro sito o chiamate il numero verde 800 861385.
0 Commenti