Se le perturbazioni di aprile ci daranno una tregua e le temperature torneranno a salire, questa sarà l’occasione ideale per iniziare a rimetterci in forma dopo la prolungata sedentarietà invernale. Tra lockdown, palestre chiuse e freddo intenso, i nostri muscoli hanno bisogno di rimettersi in moto, ma cosa fare se i danni dell’inverno sono stati troppi e risentiamo di fastidiosi dolori articolari?
I danni del freddo
Il freddo degli ultimi giorni può aver concorso a far peggiorare stati infiammatori del nostro apparato osteoarticolare. A causa del freddo, la ridotta circolazione sanguigna acuisce i dolori e rende più complesso tornare all’attività fisica e la mancata attività fisica è a sua volta causa del permanere di questo stato infiammatorio. Per spezzare questo circolo vizioso, le cure termali presso le Terme di Salsomaggiore possono aiutare a curare i dolori articolari sia grazie al calore, sia grazie alle proprietà dell’acqua termale salsobromoiodica.
I bagni termali nella cura dei dolori articolari
I bagni salsobromoiodici sono indicati in tutti i processi infiammatori cronici che riguardano l’apparato osteoarticolare. L’acqua salsobromoiodica di Salsomaggiore, infatti, possiede proprietà analgesiche per lenire il dolore e antiinfiammatorie per eliminarne la causa. Agendo anche sul metabolismo del calcio, i bagni salsobromoiodici aiutano le cartilagini, che proteggono le nostre articolazioni, a rimanere in forma. Il bagno termale avviene in vasche riempite con acqua salsobromoiodica a circa 37° centigradi. Il calore, infatti, concorre a distendere i muscoli, favorendo il processo analgesico. La terapia prevede dodici bagni termali da effettuarsi uno al giorno (o comunque entro il periodo di un mese), a concentrazione crescente. Ogni due sedute, quindi, la concentrazione di acqua salsobromoiodica sarà aumentata, per permettere all’organismo di adattarsi al meglio ai principi attivi in essa contenuti.

I fanghi termali
L’acqua non è tuttavia l’unico strumento di cui dispongono le Terme di Salsomaggiore per curare i dolori articolari. In casi più gravi, per aumentare il potere terapeutico del bagno termale, può essere utile l’applicazione di fanghi termali sulle zone interessate dai dolori. I fanghi vengono applicati dopo il bagno ed esclusivamente nelle aree delle articolazioni e messi in posa per alcuni minuti. I fanghi sono estratti dagli stessi pozzi dell’acqua termale, vengono addizionati con argilla e “maturati” nell’acqua salsobromoiodica. Definiti tecnicamente ipertonici, sono ricchi di minerali e di sali.

Rimettersi in moto
Per rimettere in moto completamente il nostro fisico, presso le Terme di Salsomaggiore abbiamo realizzato un centro di Idroterapia termale con una piscina di acqua termale, una moderna e attrezzata palestra e un percorso riabilitativo. I trattamenti possono essere individuali o possono prevedere attività di gruppo, sempre sotto la guida di un terapista della riabilitazione. Oltre a questo sono previsti brevi momenti di informazione medica per imparare a prevenire il dolore e le ricadute”.

0 Commenti