Abbiamo visto qualche settimana fa come curare le vie respiratorie alle Terme di Salsomaggiore. L’acqua salsobromoiodica, infatti, tratta in modo efficace le malattie dell’apparato respiratorio grazie alla sua azione antinfiammatoria e antibatterica. In questo articolo completiamo la rassegna sulle cure inalatorie disponibili alle Terme di Salsomaggiore.
Curare le vie respiratorie
Oltre alle inalazioni, alle polverizzazioni secche e umide e agli aerosol sono disponibili:
- Doccia Nasale
La cura consente il lavaggio delle fosse nasali per il mantenimento delle mucose, mediante la fluidificazione e l’eliminazione delle secrezioni in eccesso e la rimozione di germi infettivi.
Questa cura è inclusa di norma nella terapia delle alte vie respiratorie, per trattare malattie come rinite, faringite in particolare con secrezioni dense, rinosinusite, sinusite mucoprurulente, rinite atrofica e risentimenti adenoidei e otitici.
L’apparecchio è composto da un’ampolla monouso, collegata all’acqua termale che produce un getto di particelle micronizzate, che deve essere diretto nelle narici appongiandovi il foro d’uscita.
L’abbondante idratazione della cavità nasale e del rinofaringe fluidifica il muco e il catarro e lo distacca grazie anche alla pressione del getto. Il secreto rimosso sarà espulso attraverso l’apposita uscita dell’ampolla. È consigliata una normale aspirazione nasale per favorire l’espulsione del catarro.
- Insufflazioni endotimpaniche e politzer crenoterapico
L’insufflazione endotimpanica o cateterismo tubarico è la metodica più diretta per raggiungere con un catetere fine l’ostio tubarico del rinofaringe e favorire la risoluzione della patologia dell’orecchio medio. L’altra metodica di aerazione tubo-timpanica è rappresentata dal politzer crenoterapico, così chiamato perché si ispira ai principi della manovra di Politzer, con tecnica già descritta in precedenza, cioè deglutizione a narici e bocca chiuse.
Si tratta di un mezzo terapeutico semplice, efficace, applicabile anche nei casi in cui la insufflazione endotimpanica riesce difficoltosa o impossibile. Questo metodo produce una kinesiterapia del sistema timpanico-ossiculare di enorme utilità nella cosiddetta sordità rinogena da tubo-timpanite.
La cura termale della sordità rinogena ha assunto grande importanza per gli ottimi risultati che essa consente di raggiungere. Essa è limitata ai casi di ipoacusia (sordità) provocata da una affezione dell’apparato di trasmissione conseguente ad infiammazioni acute o croniche rino-sinusali e faringee, che hanno determinato una turba della normale aerazione dell’orecchio medio in seguito ad una stenosi tubarica.
Con questo abbiamo concluso la nostra panoramica sulle cure inalatorie alle Terme di Salsomaggiore. Per ogni ulteriore informazione, potete chiamare il numero verde 800 861385 o scrivere a info@termest.it
0 Commenti