Dopo una certa età, soprattutto se siete donne, è opportuno porre attenzione all’osteoporosi. Si tratta di una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che provoca una bassa densità minerale ossea e il deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo. La conseguenza dell’osteoporosi è la fragilità delle ossa che diventa sempre più pericolosa con l’avanzare dell’età.
Le cause dell’osteoporosi
Possono essere divise in due categorie principali a seconda che si tratti di osteoporosi primaria o secondaria:
- Osteoporosi primaria: è più comune nelle donne dopo la menopausa, ed è provocata dalla diminuzione dei livelli di estrogeni, che hanno un ruolo importante nella regolazione della massa ossea.
- Osteoporosi secondaria: è causata da una condizione preesistente, come: malattie endocrinologiche, autoimmuni, metaboliche, gastrointestinali e del sangue.
I danni dell’osteoporosi
Occorre porre attenzione all’osteoporosi perché la scarsa densità ossea può facilitare le fratture, sia da trauma che spontanee. Le fratture osteoporotiche possono interessare qualsiasi osso del corpo, ma sono più comuni a carico della colonna vertebrale, dell’anca e del polso.
Le fratture vertebrali possono causare dolore, deformità della colonna vertebrale e riduzione dell’altezza, quelle dell’anca possono essere molto gravi e possono portare a disabilità permanente, mentre le fratture del polso possono essere dolorose e possono compromettere la funzionalità della mano.
Attenzione all’osteoporosi e prevenzione
La prevenzione dell’osteoporosi è importante per ridurre il rischio di fratture. I fattori di rischio per l’osteoporosi possono essere modificati attraverso un corretto stile di vita, che include:
- Un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D.
- L’esercizio fisico regolare.
- Evitare fumo e abuso di alcol.
Curare l’osteoporosi anche alle terme di Salsomaggiore

È possibile limitare i danni da osteoporosi attraverso una adeguata terapia farmacologica e una corretta attività riabilitativa.
Studi recenti, condotti dalle Terme di Salsomaggiore con l’Università di Parma, hanno dimostrato che l’acqua salsobromoiodica è efficace per rallentare la perdita di calcio dalle ossa. L’acqua agisce sugli ormoni regolatori del metabolismo del calcio, evitando il peggioramento del quadro articolare. Le cure consigliate alle Terme di Salsomaggiore sono i bagni termali salsobromoiodici da ripetersi ogni anno per 12 sedute.

0 Commenti