Con l’arrivo della stagione fredda tornano spesso a farsi sentire quei dolori articolari che l’estate aveva tenuto a bada. L’esposizione al sole infatti ha aiutato le nostre ossa a sintetizzare vitamina D e a fissare il calcio, mentre il calore ci ha aiutato a sciogliere le contratture. Il freddo in arrivo, invece, ci obbliga a diminuire l’attività fisica all’aria aperta e il ritorno al lavoro ci porta spesso ad adottare posture scorrette per la gran parte della giornata. Questi due fattori possono purtroppo innescare delle infiammazioni che causano mal di schiena e mal di collo. Cosa possiamo fare quindi per evitare questo tipo di problemi? La cura termale con acqua salsobromoiodica è un valido aiuto per curare i dolori articolari in modo naturale.

Come nascono i dolori articolari?
I dolori articolari possono dipendere da vari fattori. Ci sono cause patologiche, come per esempio malattie reumatiche degenerative tipo l’artrosi o malattie infiammatorie. L’infiammazione, di per sé meno grave, tende a migliorare con le temperature più calde o con l’utilizzo dell’articolazione stessa. Un’altra causa per l’acuirsi di questo tipo di dolori può essere, come dicevamo, una posizione scorretta tenuta per lungo tempo, che porta il corpo a contrarsi e a irrigidirsi.
In entrambi i casi, il freddo porta di norma a un peggioramento dei dolori articolari, probabilmente dovuto a un rallentamento del metabolismo. La circolazione sanguigna viene ridotta e il corpo predilige organi essenziali come il cervello che vengono maggiormente irrorati dal sistema circolatorio. Muscoli e articolazioni vengono lasciati di conseguenza in secondo piano. Per questo motivo, il vecchio consiglio casalingo di tenere al caldo la parte dolorante è più che mai un ottimo suggerimento. Questo rimedio trova il suo compimento proprio nelle cure termali, che possono offrire un valido sistema per curare i dolori articolari in modo naturale con bagno e fanghi.
La cura termale per i dolori articolari
In primo luogo, è importante definire la natura esatta dei dolori articolari di cui si soffre, per poi definire la cura termale più adeguata. I medici specialisti delle Terme di Salsomaggiore sapranno indicare la cura migliore dopo un’approfondita visita di ammissione, il primo passo per poter iniziare la cura termale.
La cura tradizionale per i dolori articolari consiste in un ciclo di bagni termali. L’acqua salsobromoiodica, infatti, è indicata per il trattamento di tutti i processi infiammatori cronici che riguardano l’apparato osteoarticolare. L’acqua termale di Salsomaggiore svolge infatti una azione di tipo antinfiammatorio e interviene su alcuni parametri del metabolismo del calcio, favorendo il rallentamento del processo degenerativo della cartilagine articolare.
I bagni termali si effettuano in vasche di porcellana o vetroresina che mantengono il calore dell’acqua a una temperatura ottimale di circa 37°. La concentrazione di acqua termale viene aumentata ogni due giorni durante la terapia di 12 sedute. La durata di ogni singola seduta varia dai 15 ai 20 minuti.

A supporto dei bagni termali, è possibile ricorrere anche ai fanghi. Il fango termale di Salsomaggiore è particolarmente ricco di sostanze minerali ed è definito ipertonico per l’alto contenuto salino. Proprio per queste sue proprietà, si applica il fango solo in zone limitate del corpo e – in alcuni casi – a giorni alterni.
Il fango termale è un prezioso supporto al bagno perché potenzia l’efficacia analgesica e antinfiammatoria dell’acqua e ne rafforza l’aspetto riabilitativo, ripristinando e migliorando la funzione motoria.

A completare la cura naturale dei dolori articolari, le Terme di Salsomaggiore offrono un centro di Idroterapia termale con una piscina di acqua termale attrezzata, una palestra e un percorso riabilitativo. I trattamenti possono essere individuali o possono di gruppo, ma sempre sotto la guida di un terapista della riabilitazione. Oltre a questo sono previsti brevi momenti di informazione medica per imparare a prevenire il dolore e le ricadute.
Avete altri dubbi su come curare i dolori articolari in modo naturale? O vi serve qualche dettaglio in più? Non esitate a contattare il nostro staff al Numero Verde 800 861385 o all’indirizzo info@termest.it.
0 Commenti