Scopri le cure termali a Salsomaggiore in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: link al sito

Il sale, segreto dell’acqua termale di Salsomaggiore

L’acqua termale salsobromoiodica di Salsomaggiore contiene un’alta percentuale di sale, oltre ad altri sali minerali. Di questa particolarità se n’erano accorti già Celti e Romani, che usavano l’acqua di Salsomaggiore per ricavarne prezioso sale da cucina. Fu solo nell’Ottocento che il dottor Lorenzo Berzieri si accorse che questo sale poteva essere usato anche per curare la nostra salute.

Tutta questione di… sale

L’acqua termale di Salsomaggiore appartiene, per il suo contenuto di sodio, al gruppo delle acque salse. In particolare grazie alla presenza di bromo e iodio e a una densità salina tre volte superiore a quella del Mar Morto, alla varietà salsobromoiodica. (Se siete curiosi di scoprire nel dettaglio il contenuto dell’acqua termale, trovate tutte le info sul nostro sito).

La presenza di questi elementi rende l’acqua termale di Salsomaggiore una vera e propria medicina naturale per numerose patologie. L’acqua termale svolge infatti un’efficace azione antiinfiammatoria, stimola il sistema immunitario e ha un effetto antisettico, disinfettante e antiossidante.

Bagno termale a Salsomaggiore
La presenza di sali ferrosi che si ossidano a contatto con l’aria rende rossiccia l’acqua termale.

Con l’acqua salsobromoiodica si ottiene anche il fango termale, un prodotto ricchissimo di sostanze minerali che viene lasciato maturare per due anni nelle acque termali per poi essere utilizzato nelle cure termali.

Un altro derivato dall’acqua termale è l’Acqua Madre. È un prodotto esclusivo delle Terme di Salsomaggiore: si tratta in sintesi di acqua termale super concentrata. Pensate che per ottenere 50 litri di Acqua Madre servono ben 1000 litri di acqua salsobromoiodica! Questo particolare tipo di acqua termale viene utilizzato per le inalazioni termali, per lavaggi e aerosol vaginali, su stretta indicazione del medico.

Il sale… non solo alle Terme

Abbiamo già accennato che già Celti e Romani utilizzavano l’acqua termale di Salsomaggiore per ricavare un pregiatissimo sale da cucina. Bene, questa usanza antica continua ancora oggi.

L’Istituto Chimico di Salsomaggiore è autorizzato a estrarre il sale dall’acqua termale e a produrre sale per uso alimentare. Si tratta di un caso unico in Europa, a riprova dell’eccezionale qualità del sale di Salsomaggiore. Questo prodotto straordinario è in vendita come normale sale da cucina oppure utilizzato nella preparazione di prodotti tipici del territorio, come il Parmigiano Reggiano e il prosciutto crudo di Parma.

Vi ricordiamo che le Terme di Salsomaggiore aprono il prossimo 25 marzo. Manca davvero poco: a brevissimo potrete tornare a godere di tutti gli effetti benefici che il sale regala all’acqua termale.

0 Commenti

Lascia un commento